La nostra cucina è sicuramente il luogo in cui produciamo più rifiuti e, proprio per questo, è anche lo spazio giusto in cui poter fare maggiormente la differenza, ogni giorno.

Con un pò di consapevolezza, possiamo trasformare le nostre abitudini in gesti più leggeri per il pianeta e scoprire quanto in realtà, possa essere creativo e divertente!

In questo articolo ti propongo alcune idee per una cucina sostenibile, suddivise in quattro aree chiave: spesa, ai fornelli, riuso e pulizie, per piccoli e consapevoli cambiamenti!

SPESA, inizia da qui per una cucina zero waste!

Fare la spesa in ottica zero waste, non significa solo evitare la plastica, ma ripensare alle nostre scelte.

Riscopri il mercato sfuso…ma non solo! Come primo consiglio, mi sento di dirti di provare a fare la lista della tua spesa con frutta e verdura solo di stagione, è senza dubbio più buona e nutriente, i prodotti maturano naturalmente, al sole e seguendo il loro tempo. E’ così possibile sostenere le filiere corte di piccoli produttori locali, riuscendo a variare la nostra dieta in modo naturale, spendendo e inquinando meno.

Prova a portare con te i tuoi contenitori anche al banco formaggi, panetteria o gastronomia. Tanti commercianti accettano volentieri barattoli in vetro e vaschette da casa! Se questo ti sembra troppo, ricorda che ora anche nei supermercati, è permesso l’utilizzo di sacchettini in tessuto per contenere frutta e verdura, e questo è già un bel passo!

Se dovesse capitarti di scordare a casa la tua shopper in tessuto (che ti consiglio di tenere in auto, se la utilizzi per andare a fare la spesa), ricorda che puoi sempre chiedere al tuo commerciante di fiducia, una cassettina in cartone per trasportare la tua spesa, o in plastica dura, che potrai riutilizzare un’infinità di volte!

Ricorda sempre che la lista della spesa è importantissima per ridurre gli sprechi in cucina, guarda sempre prima cosa hai nel frigo o nella dispensa, dopodichè pianifica i tuoi pasti e se cerchi idee utili per il meal prep, ho scritto un articolo sul mio blog, puoi leggerlo qui

In una cucina sostenibile, non si butta via quasi niente!

Scarti che diventano protagonisti. I gambi dei broccoli, le foglie del sedano o i ciuffi delle carote possono diventare dei buonissimi pesti, insieme a frutta secca, olio, aglio e lievito alimentare.                Con le bucce delle patate e delle carote, possiamo preparare delle fantastiche chips, mentre la buccia della zucca, insieme ai gambi dei broccoli, regalano delle buonissime vellutate! Puoi anche essicarli o congelarli per realizzare i brodi di verdura ed utilizzarli più avanti, utilizzando i contenitori giusti per la loro conservazione, come ad esempio quelli in vetro per il freezer. Le idee possono davvero essere infinite, il segreto sta nel non vederli come “scarti”, ma come ingredienti veri e propri!

Ricorda anche, che se ti capita di vedere le tue verdure a foglia leggermente ammosciate, come rucola, prezzemolo, insalate ecc, puoi rinvigorirle lasciandole immerse in acqua fredda per circa una mezz’ora e che per conservare le insalate lavate ed il pane, sono perfetti i sacchetti in cotone foderato, che puoi trovare qui sul mio shop insieme a tante altre idee per la tua cucina zero waste.

Usa tutto: anche il tempo. Ricorda che è molto utile e importante ottimizzare i tempi. Ad esempio, se accendi il forno, cuoci più cose insieme o sfrutta il calore residuo per tostareil pane o essicare le bucce degli agrumi, per degli usi successivi. Questo ci permette di evitare ulteriori sprechi, anche invisibili!

RIUSA, con creatività

Non solo barattoli.

I barattoli in vetro sono utilissimi per essere riutilizzati in mille modi: contenitori per la nostra spesa sfusa, da utilizzare poi per la dispensa a vista, conservare infinite volte cibi in frigo ed in freezer (assicurati che siano adatti), ma da utilizzare come bicchieri, per una tavola creativa e colorata, oltre che come vasi per le talee ( io ne realizzo un’infinità) e mille lavoretti creativi, basta solo la giusta ispirazione!

Le vecchie tovaglie possono diventare dei tovaglioli sfrangiati, dei sacchetti per il pane o per la merenda e questi articoli, puoi cucirli tu! Sulla mia pagina Instagram puoi trovare tanti tutorial per creare i tuoi articoli per la tua cucina zero waste! Trovi qui il mio profilo.

PULIZIE, che rispettano l’ambiente.
Anche le pulizia può essere zero waste, senza rinunciare all’efficacia e al profumo!

Semplifica la tua dispensa dei detersivi. Esistono un’infinità di prodotti formulati con ingredienti naturali che rispettano l’ambiente e ci permettono di fare pulizie approfondite, sia nella nostra casa, sia per la nostra biancheria. Inoltre ricorda che percarbonato e acido citrico sono dei potentissimi alleati e che gli oli essenziali sono perfetti per profumare anche gli ambienti, in modo sano e sicuro, se utilizzati nella corretta modalità.

Esistono inoltre diverse tipologie di spugne naturali, come ad esempio la Luffa e quelle realizzate con setole vegetali, perfette per sostituire quelle realizzate con materiali plastici, che rilasciano un’infinità di microplastiche.

Ricorda che tante volte, per essere più sostenibili, è sufficiente soffermarci un attimo e provare a guardare le cose da una differente prospettiva che, sono sicura, è in grado di dare infinite soddisfazioni!

Hai già provato qualcuna di queste idee? Ti va di raccontarmi le tue abitudini zero waste in cucina?                                                                                                                      Ti aspetto nei commenti e, se ti va, anche sul mio profilo Instagram, per continuare a condividere ispirazioni sostenibili!

A presto, Silvana