Più o meno sette anni fa, abbiamo deciso di trasferirci definitivamente in una zona periferica della nostra città, dopo aver vissuto al centro per qualche anno. Il poco traffico e la tranquillità di questa zona ci hanno conquistati subito, ma fondamentale è stata la scoperta di un verde illimitato, libero e con il mare sullo sfondo, alle spalle della nostra casa. Questo spazio è diventato un luogo fondamentale per il mio lavoro:  è ispirazione, è calma, è il posto in cui riesco a ricaricare le batterie non appena ci metto piede, è risorsa infinita.

Ispirazione.

Proprio qui sono nate le idee per i miei pacchetti, tra i sentierini che passano tra i cespugli bassi di lentischio, tra i pini, nespoli e fichi e che per alcuni mesi ospitano anche una grande varietà di orchidee selvatiche, in una terra che è habitat perfetto per le tartarughe. Il terreno, in gran parte roccioso, riesce a colorarsi di varie tonalità di verde e di giallo, regalate dal muschio, ed è stupendo.

L’occorrente.

A seconda del periodo dell’anno, qui ho la possibilità di raccogliere una grande varietà di fiori secchi, foglie, pigne e ramoscelli che insieme alle fettine di frutta che essico, uso per decorare le confezioni regalo, rendendole sempre diverse. Aggiungo poi dei fiocchetti in tessuto, che altro non sono che piccoli ritagli di tessuto avanzati dai lavori, che mi piace abbinare al contenuto del pacco, tenendo insieme il tutto con dello spago e delle mollettine in legno, riutilizzabili.

Vasetti fioriti.

Un’idea per le box regalo è quella di disegnare al centro della parte superiore, un vasetto o un barattolo, sopra il quale verrà posizionato un mazzetto di fiorellini secchi.

Non utilizzo colla e generalmente neanche nastro adesivo (quello che uso è sempre di carta), perchè mi piace l’idea che tutte le confezioni possano essere riutilizzate in ogni loro parte, magari anche personalizzate successivamente, specialmente le box in cartoncino,  che ho scelto di qualità.

Fermo i fiorellini con dello spago e un paio di nodi, facendoli così risultare al centro del vasetto, spuntandone i gambi se necessario.

Bustine e biglietti regalo.

Adoro la carta kraft riciclata nel suo colore naturale, trovo che si presti a mille abbinamenti, per questo amo utilizzarla, anche per realizzare i biglietti di ringraziamento che lascio in ogni pacchetto, scritti a mano. Li decoro facendo due buchini con la perforatrice, abbastanza vicini, da farci passare lo spago che andrà a legare un mazzettino di fiori, scrivendo poi sul retro il messaggio.

Anche le bustine per gli alimenti si prestano per confezionare, in particolare, oggetti più piccoli, sempre con la possibilità di decorarle a piacere.

Qualche idea in più.

Ricorda che tante volte, il materiale di cui abbiamo bisogno per realizzare qualcosa di originale, è già a nostra disposizione!

Possiamo ritagliare, riutilizzare e trasformare cose che sono già nella nostra casa o che possiamo evitare di buttare, come la carta di riempimento dei pacchi. A me la conservano anche amici e parenti ed io la riutilizzo per riempire le box regalo, tagliandola a striscioline, magari con delle forbici con le lame a zig zag.

Recupera e conserva spago, nastrini ed elementi naturali, potranno tornarti utili per realizzare delle confezioni uniche!

Ti lascio il video per vedere come realizzo i miei pacchetti, lo trovi qui

Spero tu abbia trovato qualche spunto utile, mi piacerebbe sapere quale idea ti è piaciuta di più e come personalizzi i tuoi pacchetti con soluzioni zero waste!

Silvana